Questo sito utilizza i cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
Per conoscere nel dettaglio il nostro utilizzo dei cookie e le modalità di eliminazione, leggi la nostra privacy policy. Accetto i cookies da questo sito.
  • LUBES

    LIBERA UNIVERSITA'

    Apertura iscrizioni dal 14 settembre

    Leggi Tutto

  • SERVIZIO AFFISSIONI

    SERVIZIO AFFISSIONI

    manifesti

    Leggi Tutto

  • CONSIGLIO COMUNALE

    CONSIGLIO COMUNALE

    streaming e registrazioni

    Leggi Tutto

  • SPORTELLO DEL CITTADINO

    SPORTELLO

    per presentare le tue pratiche on line

    Leggi Tutto

  • RACCOLTA OLIO VEGETALE

    RACCOLTA OLIO VEGETALE

    Nuovi contenitori per la raccolta

    Leggi Tutto

  • ANAGRAFE NAZIONALE

    ANAGRAFE NAZIONALE

    i tuoi certificati con un click

    Leggi Tutto

PESTE SUINA AFRICANA



Nel 2014 è esplosa un’epidemia di PSA in alcuni Paesi dell’Est della UE; da allora la malattia si è diffusa in altri Stati Membri, tra cui Belgio e Germania, mentre in ambito internazionale è presente in Cina, India, Filippine e in diverse aree del Sud-Est asiatico, raggiungendo anche l’Oceania (Papua Nuova Guinea).

Da gennaio 2022 la malattia è stata confermata in diversi cinghiali in Piemonte, nella provincia di Alessandria, e Liguria, nelle provincie di Genova e Savona; il 5 maggio 2022 è stata, inoltre, riscontrata anche nel Lazio, in un piccolo cinghiale nella zona nord della città di Roma e successivamente, il 9 giugno, la malattia è stata riscontrata anche in un allevamento suinicolo della tipologia semibrado, a Roma, a poca distanza dalla zona di rinvenimento della prima carcassa di cinghiale infetta.

Da maggio 2023 nuovi casi di malattia in carcasse di cinghiale rinvenute nell’ambiente e poi risultate infette sono stati riscontrati in Calabria (5 maggio 2023), e in Campania (22 maggio 2023), rispettivamente nelle province di Reggio Calabria e Salerno. In Calabria vi è stato il coinvolgimento anche di due piccoli allevamenti, sempre in provincia di RC, distanti circa 20 km dal comune di Africo, sede dei primi ritrovamenti.

In aggiunta il 18 agosto 2023 è stato notificato il primo focolaio nei domestici in provincia di Pavia cui successivamente si sono aggiunti altri 6 focolai con oltre 12.000 capi coinvolti.

Sono state attivate tempestivamente tutte le misure previste dalle norme vigenti e avviate le indagini epidemiologiche.

Fino al rilevamento del virus in Piemonte, in Italia la malattia era presente unicamente in Sardegna dal 1978.

Il profilo genetico del virus isolato sul territorio continentale mostra somiglianza con quello circolante in Europa, mentre è completamente diverso dal virus sardo. Pertanto, al momento si stima che del la via di ingresso potrebbe essere legata prevalentemente alle attività dell’uomo, come l’abbandono nell’ambiente di resti di alimenti a base di carne suina non controllati e provenienti da Paesi infetti e il trasporto del virus mediante mezzi di locomozione, movimentazioni degli animali selvatici (cinghiali).

In considerazione del grave impatto sanitario sugli allevamenti suini, delle limitazioni al commercio internazionale di animali e loro prodotti e delle pesanti ricadute economiche dell’infezione, si riportano di seguito alcune informazioni e aggiornamenti sulla situazione epidemiologica.

La peste suina africana (PSA) è una malattia virale (famiglia Asfaviridae, genere Asfivirus), che colpisce suini e cinghiali; è soggetta a notifica all’OIE, è altamente contagiosa e generalmente letale e per essa non esistono vaccini né cure. Colpisce suidi di tutte le età e nelle sue forme ad elevata virulenza è caratterizzata da morte improvvisa senza sintomi o da febbre elevata, perdita di appetito, emorragie cutanee (in particolare alle estremità e alle orecchie) e degli organi interni con morte in media in 2-10 giorni.


È altamente contagiosa e ha un tasso di mortalità che può raggiungere pressoché il 100%; gli animali infettati da ceppi meno aggressivi del virus possono, invece, non mostrare i tipici segni clinici.

La PSA non colpisce gli esseri umani.

La malattia si diffonde nei suini e nei cinghiali principalmente per contatto diretto con altri animali infetti (per via oro-nasale, attraverso la saliva, le urine e le feci), per ingestione di carne o prodotti a base di carne ottenuti da suidi infetti, indirettamente, attraverso attrezzature, indumenti e veicoli contaminati.

Il virus è altamente resistente nell’ambiente; è capace, infatti, di sopravvivere per lunghi periodi nelle secrezioni degli animali, nelle carcasse di suidi infetti, nelle carni fresche e congelate e in alcuni prodotti derivati; può rimanere infettante per 3–6 mesi in prodotti di origine suina non cotta: almeno per 15 settimane in carne refrigerata, per anni in carne congelata, da 3 a 6 mesi nei salumi.

La cottura a temperature superiori a 70 °C è, invece, in grado di inattivare il virus.

La presenza della malattia in Italia pone molti problemi e preoccupazioni ai servizi veterinari, perché causa di ingenti perdite economiche nel comparto suinicolo, con gravi ripercussioni anche sul commercio internazionale di animali vivi e dei loro prodotti; nel territorio della nostra ATS, gli effetti indiretti si stanno già sentendo, in quanto l’export di prodotti agro alimentari sta subendo diversi stop verso alcuni paesi terzi (Cina, Giappone) che rappresentano un importante sbocco economico.

Offers and bonuses by SkyBet at BettingY com