SUONI CELESTI

dal 14 Ottobre 2023 al 15 Ottobre 2023

Concerti d'organo

Cos'è

È del 1823 il contratto, tutt’oggi presente nell’archivio storico comunale, nel quale si affida la costruzione di un nuovo organo per la chiesa Sant’Andrea e Santa Maria Assunta in Asola ai Serassi, celebre famiglia di organari bergamaschi. A duecento anni da allora, l’Associazione Culturale Civico40, con la complicità del M° Alessandro Rizzotto e su invito dell’assessore alla cultura dott.ssa Cecilia Antonioli, propone, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, una serie di iniziative che, attraverso linguaggi differenti, hanno lo scopo di conoscere e valorizzare questo pregevolissimo strumento. Nella scorsa primavera i primi due appuntamenti: una masterclass dedicata alla classe di Organo del conservatorio Campiani di Mantova e la visita alla chiesa, guidata dalla prof.ssa Matilde Monteverdi, di un gruppo di appassionati della sezione del Touring club di Torino, che hanno potuto godere di una breve concerto del M° Rizzotto. Ma è tra la fine di settembre e il mese di ottobre che il calendario delle iniziative si infittisce: tre concerti, una conversazione a più voci, una mostra d’arte a tema e la presentazione di un “libro collettivo” che narra di ricordi ed emozioni custoditi nella memoria di alcuni asolani e asolane.
Il primo concerto di Michele Santi e Marco Arlotti, sabato 30 settembre alle 21, vedrà l’esecuzione di insolite musiche ottocentesche per organo, in dialogo con trombe storiche; il secondo appuntamento, sempre in chiesa il 14 ottobre alle ore 19, vedrà l’inaugurazione della mostra Mirabilia organi. I colori del suono: il gruppo FreeTime della cooperativa Viridiana ci offrirà una nuova interpretazione creativa
delle ante dell’organo. Nella stessa occasione, la presentazione di Organalia, parole per organo solo: la prima esperienza di opera letteraria collettiva, una pubblicazione sostenuta da Gilgamesh Edizioni e da erogazioni liberali della cittadinanza. Con il concerto del M° Dino Rizzo invece, si chiuderà una conversazione prevista domenica 15 alle ore 17 nel palazzo comunale, tra l’artista Stefano Arienti, profondo conoscitore del Romanino, la cui opera accoglie l’organo Serassi, la dott.ssa Ester Cauzzi, esperta di storia asolana, il maestro Rizzo, organista, il musicologo M° Claudio Cristani e il pubblico presente. Domenica 22 ottobre la rassegna, che per tradizione conserva il titolo Suoni celesti, chiuderà con il concerto del maestro Alessandro Rizzotto, organista titolare della chiesa di Asola.
Tutti gli eventi sono gratuiti.

Comunicato stampa a cura di Chiara Pellegrini

A chi è rivolto

A tutti

Date e orari

14 Ott

19:00 - Inizio evento

15
Ott

21:00 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Costi

Gratuito

Ultimo aggiornamento: 09/10/2023, 16:15