Cos'è
Il 4 novembre l'Italia ricorda l'Armistizio di Villa Giusti - entrato in vigore il 4 novembre 1918 - che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.
Il 4 novembre terminava la Prima Guerra Mondiale. Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del "Milite Ignoto", nel Sacello dell'Altare della Patria a Roma. Con il Regio decreto n.1354 del 23 ottobre 1922, il 4 Novembre fu dichiarato Festa nazionale.
In questa giornata si intende ricordare, in special modo, tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi.
31 OTTOBRE 2024
ore 20.45 | ASOLA
Sala dei Dieci c/o Palazzo Municipale
La Grande Guerra 1915-1918
Mauro Ferrari
3 NOVEMBRE 2024
ore 15.20 | ASOLA
Ritrovo presso la Scuola Primaria | Costituzione del corteo per l’omaggio ai caduti
MONUMENTO GIARDINI ARDIGO’
ore 15.55 | BARCHI
Monumento ai caduti
ore 16.20 | GAZZUOLI
Monumento ai caduti
ore 16.45 | CASTELNUOVO
Monumento ai caduti
ore 17.20 | ASOLA
Palazzo Municipale
ore 18.00 | ASOLA
Santa Messa in Cattedrale
Accompagnamento musicale a cura di BandOglio del Chiese